Ultimi argomenti
Argomenti più visti
L’IRRIVERENZA VERSO STEINER
APPUNTI DA UN DIARIO ESOTERICO :: FORUM generale :: Messaggio di Benvenuto: si prega di LEGGERE PRIMA DI PARTECIPARE
Pagina 1 di 1 • Condividi •
L’IRRIVERENZA VERSO STEINER
L’IRRIVERENZA VERSO STEINER
A voltesi è tacciati di “irriverenza”, di mancanza di rispetto nei confronti delle parole di Steiner e dell’antroposofia. Questo perché si “elaborano” i contenuti della scienza spirituale, senza riportare una citazione letterale: cosa che gli studiosi di antroposofia fanno e che ritengono invece come unica modalità di divulgazione. Per non offendere la memoria del loro Maestro.
Compito di un ricercatore moderno, non è snaturare STEINER e neppure mancare di riverenza: semmai il discepolo cerca solo di portare una "sua forma" ai concetti di Steiner. Concetti scritti 100 anni fa, con il linguaggio di 100 anni fa.
Con ciò non si vuole dire ASSOLUTAMENTE -come fanno taluni (irriverenti)- che i concetti di Steienr non siamo appropriati oggi. Anzi, lo saranno per i prossimi 1000 anni. Si tenga presente che Steiner scriveva in tedesco e noi leggiamo oggi traduzioni (piu o meno giuste). inoltre il linguaggio e la modalità di "scambiare" idee di oggi è diverso da quello di 100 anni fa.
Proviamo ad esempio a leggere la "Divina Commedia", o uno scritto di Leonardo di qualche centennio fa: sicuramente faremo un esperienza molto diversa dal leggere un contemporaneo. Forse non capiremo molto. Oppure poco. Le idee e i contenuti del passato devono essere “rispettati”, ma la forma non può essere la stessa: perché è diversa la mente, il linguaggio e il modo di pensare di oggi.
Non si può immaginare con quanta cura il sottoscritto ricerchi le immagini appropriate e le parole che possano rappresentare in modo più attuale e consono al momento di oggi, i GENIALI concetti di Steiner, ma che chiedono di essere espressi in una fluidità consona alla nostra cultura.
Quindi ripetiamo: Steiner è attualissimo e futurista nei suoi contenuti. Non si può “aggiungere” nulla a ciò che scrisse. Credere di poter “inventare” qualcosa di meglio a ciò che egli scrisse, questo è irriverente. Ma si può tentare di fare “risuonare” alla mente di oggi in modo più corrispondente le sue idee, usando parole e termini, forme dialettiche moderne.
Tiziano Bellucci
A voltesi è tacciati di “irriverenza”, di mancanza di rispetto nei confronti delle parole di Steiner e dell’antroposofia. Questo perché si “elaborano” i contenuti della scienza spirituale, senza riportare una citazione letterale: cosa che gli studiosi di antroposofia fanno e che ritengono invece come unica modalità di divulgazione. Per non offendere la memoria del loro Maestro.
Compito di un ricercatore moderno, non è snaturare STEINER e neppure mancare di riverenza: semmai il discepolo cerca solo di portare una "sua forma" ai concetti di Steiner. Concetti scritti 100 anni fa, con il linguaggio di 100 anni fa.
Con ciò non si vuole dire ASSOLUTAMENTE -come fanno taluni (irriverenti)- che i concetti di Steienr non siamo appropriati oggi. Anzi, lo saranno per i prossimi 1000 anni. Si tenga presente che Steiner scriveva in tedesco e noi leggiamo oggi traduzioni (piu o meno giuste). inoltre il linguaggio e la modalità di "scambiare" idee di oggi è diverso da quello di 100 anni fa.
Proviamo ad esempio a leggere la "Divina Commedia", o uno scritto di Leonardo di qualche centennio fa: sicuramente faremo un esperienza molto diversa dal leggere un contemporaneo. Forse non capiremo molto. Oppure poco. Le idee e i contenuti del passato devono essere “rispettati”, ma la forma non può essere la stessa: perché è diversa la mente, il linguaggio e il modo di pensare di oggi.
Non si può immaginare con quanta cura il sottoscritto ricerchi le immagini appropriate e le parole che possano rappresentare in modo più attuale e consono al momento di oggi, i GENIALI concetti di Steiner, ma che chiedono di essere espressi in una fluidità consona alla nostra cultura.
Quindi ripetiamo: Steiner è attualissimo e futurista nei suoi contenuti. Non si può “aggiungere” nulla a ciò che scrisse. Credere di poter “inventare” qualcosa di meglio a ciò che egli scrisse, questo è irriverente. Ma si può tentare di fare “risuonare” alla mente di oggi in modo più corrispondente le sue idee, usando parole e termini, forme dialettiche moderne.
Tiziano Bellucci
_________________
Tiziano Bellucci
"Il senso della vita è dare un senso alla vita"
Tiziano- Admin
- Numero di messaggi : 1722
Data d'iscrizione : 24.04.09
Età : 55
Località : Bologna
APPUNTI DA UN DIARIO ESOTERICO :: FORUM generale :: Messaggio di Benvenuto: si prega di LEGGERE PRIMA DI PARTECIPARE
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Open STUDIO 2015- 2016 Sui testi di Rudolf Steiner
» STORIA OCCULTA DELL’ARTE
» AVVISO: Modifica del Forum in "Portale di informazione"
» LAST MINUTE SEMINARI A FIGLINE
» INVITO IN AGRITURISMO IN TOSCANA: VACANZA STUDIO estate 2015
» Creazione a FIRENZE gruppo di studio esoterico e lavoro su di sé e seminari a cura di Tiziano Bellucci
» Nuovi seminari Aprile / Maggio 2015
» studio del testo TEOSOFIA 2014-2015
» Programma conferenze per lo Sviluppo Consapevole 2014-15
» LA CREAZIONE e la Musicha perduta
» GOCCIA DI MARE: l'anima gemella interiore?
» L'UNICORNO E L'ANIMA
» EROS: la legge di conservazione della materia
» CONOSCI TE STESSO
» "La vita dell’uomo dopo la morte, nell’aldilà secondo al Scienza dello Spirito Europea”
» Le affermazioni radicali dell'antroposofia
» svenimenti
» Canale YOUTUBE di divulgazione antroposofica
» Conferenza di T. Bellucci "LIBERTA' CASO E DESTINO"
» Podcast di Tiziano Bellucci su "iTunes"
» Scuola di MUSICA e d’Arte “la Bottega delle 8 Arti”
» Indicazioni per uno Sviluppo Consapevole dell'Uomo
» Riguardo l'attività spirituale di Tiziano Bellucci
» garibaldi...etc
» Indicazioni per uno sviluppo consapevole dell’uomo (2012-2013)
» Antroposofia sulla rivista ON LINE "riflessioni.it"
» Atti del Convegno su Massimo Scaligero
» “Incontrarsi nella conoscenza spirituale”: PROPOSTE ESTATE 2012 a Siena
» "Indicazioni per uno sviluppo consapevole dell’uomo"
» Incontro/visita al Goetheanum
» Studi di antroposofia a Modena
» Seminario introduttivo all’Iniziazione artistica in Svizzzera, Giubiasco
» Musiche di Tiziano Bellucci dall'opera Biblos
» Studi e sintesi di Tiziano Bellucci dal portale esoterico www.esonet
» Studi privati e personali di Tiziano Bellucci
» dopo morte .....
» CONFERENZA SU "LA SCIENZA OCCULTA" A BOLOGNA
» L'arte come via di guarigione: conferenza
» REGOLAMENTO: Benvenuti a tutti i Ricercatori spirituali
» PROGRAMMA SEMINARIO: Libertà e destino: Lucifero, Arimane il Cristo"
» Programma Seminario incontro Siena 2011: "Entità spirituali nei corpi celesti e nei regni della natura"
» Indirizzi affittacamere e bed and breakfast per soggiornare a Siena per seminario 2011
» "Il mistero del suono e della musica: a PAVIA 16 luglio 2011
» Programma Seminario a Siena 2011: "Indicazioni per una scuola esoterica"
» PROGRAMMA seminario a Siena 2011: "Il mistero del suono e della musica"
» Proposta incontri di antroposofia in estate
» Incontrarsi la domenica
» Il convegno su Steiner all'universita di Bologna 2011
» Modifica di accesso al Forum unicornos